Fitodepurazione per il recupero delle acque grigie

IRIDRA Fitodepurazione per il recupero delle acque grigie

Le acque grigie sono dovute a tutte le attività che possono essere svolte ad uso domestico ad eccezione degli scarichi dei WC (dette acque nere); le acque grigie rappresentano quindi la fetta più cospicua delle acque potabili utilizzate giornalmente e sono molto meno inquinate delle acque nere. La fitodepurazione risulta una tecnica, tra le soluzioni basate sulla natura (NBS - Nature-based solutions), ideale per trattare in situ queste acque debolmente inquinate e riutilizzarle per attività che non richiedono acqua potabile (irrigazione, ricarica cassette di risciacquo dei WC, antincendio, lavaggio pavimentazioni).

1
Ottima efficienza di abbattimento della sostanza organica e della carica batterica.
2
Semplicità realizzativa e di funzionamento.
3
Semplicità di manutenzione.
4
Costi di realizzazione più bassi rispetto ai sistemi compatti.
5
Costi di gestione praticamente nulli.
6
Molteplici possibilità di inserimento: in giardini, corti interne, terrazze, coperture.
7
Assenza di problemi igienici.

Per il recupero delle acque grigie, IRIDRA propone le seguenti soluzioni tecniche e soluzioni basate sulla natura (NBS - Nature-based solutions).

Fitodepurazione classica
  • Fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale (HF)
  • Fitodepurazione a flusso sommerso verticale (VF)
  • Fitodepurazione a flusso libero superficiale (FWS)
  • Fitodepurazione ibrida (HF + VF, HF + FWS, HF + VF + HF + FWS)

Soluzioni architettoniche verdi
  • Fitodepurazione sui tetti
  • Muri verdi (Vertical garden o Green Walls)
  • Tetti verdi (Green roof)

Integrazione con soluzioni per risparmio idrico negli edifici
  • Rubinetti per risparmio idrico (con diffusori ed erogatori di flusso, con miscelatori, elettronici, termostatici)
  • Riduzione scarichi WC (doppia pulsanteria, scarico a pressione)
  • Scelta elettrodomestici a basso consumo idrico

TORINO

Muro verde del Cecchi Point, Torino

Portata acqua grigia trattata: 0.2-0.5 m3/d

Tipologia di impianto: Living Wall

Peculiarità: L’intervento è uno dei piloti da realizzarsi nell’ambito del progetto NICE (Innovative and enhanced nature-based solutions for sustainable urban water cycle)

Anno di realizzazione: 2024

LIBANO

Muro verde di Jewet Hall, Beirut (Libano)

Portata acqua grigia trattata: 2.9 m3/d

Tipologia di impianto: Living Wall e Green Facades

Peculiarità: realizzato nell'ambito del progetto NAWAMED (Nature Based Solutions for Domestic Water Reuse in Mediterranean Countries).

Anno di realizzazione: 2023

TUNISIA

Muro verde del Centre de Recherches et des Technologies des Eaux, CERTE (Tunisia)

Portata acqua grigia trattata: 2 m3/d

Tipologia di impianto: Living Wall

Peculiarità: realizzato nell'ambito del progetto NAWAMED (Nature Based Solutions for Domestic Water Reuse in Mediterranean Countries).

Anno di realizzazione: 2023

GIORDANIA

Muro verde dell'Università di Giordania, Amman (Giordania)

Portata acqua grigia trattata: 1.3 m3/d

Tipologia di impianto: Green Facades

Peculiarità: realizzato nell'ambito del progetto NAWAMED (Nature Based Solutions for Domestic Water Reuse in Mediterranean Countries).

Anno di realizzazione: 2023

Ferla

Muro verde a Ferla (SR)

Portata acqua grigia trattata: 1.3 m3/d

Tipologia di impianto: Living Wall

Peculiarità: realizzato nell'ambito del progetto NAWAMED (Nature Based Solutions for Domestic Water Reuse in Mediterranean Countries).

Anno di realizzazione: 2022

FERLA

Muro verde a Ferla (SR)

Portata acqua grigia trattata: 1.3 m3/d

Tipologia di impianto: Living Wall

Peculiarità: realizzato nell'ambito del progetto NAWAMED (Nature Based Solutions for Domestic Water Reuse in Mediterranean Countries).

Anno di realizzazione: 2022

IRIDRA progetto Villaggi di beduini in Westbank, Palestina

Villaggi di beduini in Westbank, Palestina

Abitanti equivalenti trattati: 70-120

Tipologia di impianto: VF

Peculiarità: Separazione, trattamento e riuso delle acque grigie per irrigazione degli olivi e di colture destinate al foraggio degli animali. Progetto commissionato dalla ONG OXFAM Italia, finanziato con fondi EU (ECHO), della FAO e della Regione Sardegna

Anno di realizzazione: 2011-2012

IRIDRA progetto per Margarita beach, Marina di Ragusa (RG)

Margarita beach, Marina di Ragusa (RG)

Portata: 0.5 l/s

Tipologia di impianto: Muro verde (vertical garden or green wall) - Impianto pilota

Peculiarità: Riutilizzo per irrigazione. Impianto pilota progettato da IRIDRA per Svi.med, partner del progetto CONSUME-LESS (Interreg MED)

Anno di realizzazione: 2018

IRIDRA progetto per Riqualificazione area residenziale, Alliste (LE)

Riqualificazione area residenziale, Alliste (LE)

Abitanti equivalenti trattati: 100

Tipologia di impianto: HF + VF

Peculiarità: Riutilizzo acque reflue trattate per irrigazione.

Anno di realizzazione: 2010

IRIDRA progetto per Campeggio

Campeggio "La Cava", Arezzo (AR)

Abitanti equivalenti trattati: 80

Tipologia di impianto: HF

Peculiarità: Separazione, trattamento e riuso delle acque grigie per irrigazione. Impianto realizzato nell'ambito del progetto europeo SWAMP

Anno di realizzazione: 2004

IRIDRA progetto per Hostel campus of the College of Engineering, Pune (India)

Hostel campus of the College of Engineering, Pune (India)

Portata: 40 mc/giorn

Tipologia di impianto: VF

Peculiarità: Separazione, trattamento e riuso delle acque grigie per irrigazione e ricarica cassette di risciacquo dei WC. Impianto realizzato nell'ambito del progetto europeo NaWaTech

Anno di realizzazione: 2015

IRIDRA progetto per Frazione di San Carlo, San Vincenzo (LI)

Frazione di San Carlo, San Vincenzo (LI)

Portata: 30 mc/giorno

Tipologia di impianto: HF + VF

Peculiarità: Trattamento terziario a fini di riuso. Riutilizzo acque reflue trattate per irrigazione essenze vegetali piantumate per il recupero paesaggistico di area ex-cava.

Anno di realizzazione: 2010

IRIDRA progetto per Resort in Grumenti community, Serengeti (Tanzania)

Resort in Grumenti community, Serengeti (Tanzania)

Portata: 4 mc/giorno

Tipologia di impianto: roof HF

Peculiarità: HF riadattato per posizionamento sul tetto di un edificio del resort. Separazione, trattamento e riuso delle acque grigie per irrigazione

Anno di realizzazione: 2015

IRIDRA progetto per Maharashtra Jeevan Pradhikaran head office, Pune (India)

Maharashtra Jeevan Pradhikaran head office, Pune (India)

Portata: 0.125 - 0.25 m3/g (Impianto pilota)

Tipologia di impianto: Muro verde (vertical garden or green wall) - Impianto pilota

Peculiarità: Studio capacità di trattamento acque grigie a fine di riuso. Realizzato nell'ambito del progetto europeo NaWaTech.

Anno di realizzazione: 2014

IRIDRA progetto per Complesso per ricevimenti

Complesso per ricevimenti "Luna Nuova", Sternatia (LE)

Abitanti equivalenti trattati: 615

Tipologia di impianto: HF + VF + HF + FWS

Peculiarità: Riutilizzo acque reflue trattate per irrigazione.

Anno di realizzazione: 2004

IRIDRA progetto per Centro di ricerche Kerakoll, Sassuolo (MO)

Centro di ricerche Kerakoll, Sassuolo (MO)

Tipologia di impianto: Vasche d'acqua

Peculiarità: Recupero acque meteoriche ed inserimento paesaggistico

Anno di realizzazione: 2012

IRIDRA progetto per Riqualificazione area residenziale, Alliste (LE)

Riqualificazione area residenziale, Alliste (LE)

Abitanti equivalenti trattati: 100

Tipologia di impianto: Vasche di raccolta metoriche e reflue trattate interrate integrate con intervento di fitodepurazione

Peculiarità: Recupero acque meteoriche per irrigazione aree verdi e ricarica cassette di risciacquo dei WC

Anno di realizzazione: 2010

IRIDRA progetto per Complesso di edifici in Località ex oratorio del Monte, Vicchio (FI)

Complesso di edifici in Località ex oratorio del Monte, Vicchio (FI)

Abitanti equivalenti trattati: 30

Tipologia di impianto: HF

Peculiarità: Recupero acque meteoriche per irrigazione aree verdi integrate con intervento di fitodepurazione

Anno di realizzazione: 2008

IRIDRA progetto per Abitazione privata, Treviso (TV)

Abitazione privata, Treviso (TV)

Abitanti equivalenti trattati: 30

Tipologia di impianto: Tetto verde

Peculiarità: Recupero acque meteoriche e miglioramento estetica edificio

Anno di realizzazione: 2012

IRIDRA progetto per Zona residenziale,  Preganziol (TV)

Zona residenziale, Preganziol (TV)

Tipologia di impianto: Rain Garden

Peculiarità: Recupero acque meteoriche e miglioramento estetica edificio

Anno di realizzazione: 2009

IRIDRA gestione ecosostenibile delle risorse idriche
Copyright
Tutto il materiale contenuto nel presente sito, in particolare testo e immagini (salvo quelle che presentano indicata in modo specifico fonte differente), è di proprietà esclusiva degli autori, ex Art. 2575 e ss., ed è stato realizzato appositamente per Iridra S.r.l.
Ogni atto volto a copiare, riprodurre, sottrarre, modificare o alterare tale materiale, senza esplicita autorizzazione, è punibile sulla base delle norme in tema di Diritto d’autore. Tuttavia, secondo l’art. 70 l. 633/41 è consentita la citazione di parti del sito, o porzioni di esso, a condizione che siano effettuati per uso di critica o di discussione, di insegnamento o di ricerca scientifica, per finalità illustrative e per fini non commerciali e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera, con la menzione della fonte indicando il link al presente sito.
© 2018-2025 IRIDRA Srl

Sede legale e operativa: Via La Marmora, 51 - 50121 Firenze
P.IVA e C.F. IT04932610480
CCIAA Firenze num. 13926 - REA 502549 FI
Capitale Sociale (i.v.): 10.329,15 euro